Il termine iperidrosi viene usato in ambito medico per indicare la sudorazione eccessiva.
Sebbene la sudorazione sia un processo naturale e sudare rappresenti una delle modalità più importanti per smaltire l’eccesso di calore del corpo, alcuni individui tendono a sudare molto di più di quanto sarebbe necessario, per garantire la normale termoregolazione corporea.
La tossina botulica è indicata per il trattamento della iperidrosi ascellare e del palmo delle mani. Il meccanismo di azione della tossina botulinica prevede il blocco delle terminazioni nervose che attivano le ghiandole sudoripare. Il trattamento è piuttosto semplice, e prevede l’iniezione della tossina botulinica direttamente nella zona interessata.
Gli aghi usati sono molto sottili, il dolore durante il trattamento è molto modesto. I primi effetti sono visibili entro 1 o 2 settimane.
Il trattamento deve essere ripetuto ogni sei mesi o in funzione della risposta del paziente al trattamento.
Se si decide di interrompere i trattamenti con tossina botulinica, la sudorazione ritornerà gradualmente al livello precedente.